IL CERTOSINO NON VA CONFUSO CON…
Ci sono altre razze che hanno anche il grigio come colore di pelliccia, in gergo felino questo colore è detto blu, sono il Blu di Russia (testa cuneiforme, occhi verde smeraldo, pelo setoso, zampe lunghe e sottili con piedi piccoli), il Korat (pelo liscio senza sottopelo con la caratteristica testa a forma di cuore, occhi verdi e naso con leggero stop), il British (testa rotonda, naso con stop simile a quello dei persiani, corpo tozzo, di vari colori), l’Europeo (muso più lungo che largo e arrotondato, occhi tondi, vari colori, pelo corto e attaccato al corpo, zampe che si assottigliano verso i piedi). E’ difficile fare confusione, non tutti i gatti grigi sono certosini, queste razze hanno in comune solo il colore grigio e nient’altro, il grigio è un colore piuttosto diffuso in natura, originato geneticamente da una diluizione del nero. Il certosino ha uno standard di razza ben definito e nettamente riconoscibile fin da appena nato e non sarà mai di altri colori.
Il cucciolo di certosino appena nato si distingue subito dalle altre razze, perché la sua testa è più grande ed evidenzia già la sua forma tipica a trapezio. Il suo musetto non è né corto né rotondo, già si vedono affiorare le tipiche guancette che conferiscono al micio il suo tipico aspetto sorridente e il porta baffi sporge di già. La pelliccia del certosino e dei suoi cuccioli è vaporosa e leggermente gonfia, morbida, soffice, di media lunghezza, non resta piatta e liscia incollata al corpo, ma leggermente sollevata per il sottopelo folto e lanoso di cui già il cucciolo è dotato fin dalla nascita. Il cucciolo di certosino apre gli occhi solo dopo circa 10/12 giorni dalla nascita, questi all’inizio sono di colore blu e nel corso dei primi tre mesi di vita diventano di colore cuoio o nocciola; questo colore si sviluppa poi lentamente nel tempo fino a diventare giallo o rame intenso quando il certosino è in età adulta. Il colore degli occhi del certosino non è mai verde, arancione, striato o slavato e la sua forma non è perfettamente tonda, bensì con taglio a fetta di limone. Le zampe del certosino, anche quelle dei cuccioli, sono diritte e robuste e hanno piedi paffuti e tondeggianti. Le orecchie degli adulti sono piazzate sulla testa leggermente divaricate e donano al gatto un aspetto attento, quelle dei cuccioli sono leggermente arrotondate sulle estremità. Anche la coda è altrettanto distinguibile in quanto è abbastanza lunga, dello stesso colore del corpo, con l’attaccatura non troppo larga, abbastanza sottile e in punta si arrotonda. Il naso del certosino, anche quello dei cuccioli, è importante largo e diritto senza stop, non camuso e il tartufo, come anche i cuscinetti dei piedi, è solamente di colore grigio ardesia. Un’altra caratteristica distintiva è che il certosino anche quando è ancora un bebè miagola pochissimo e in modo molto sommesso.