CARATTERISTICHE FISICHE DEL GATTO DI RAZZA CERTOSINA: STANDARD DI RAZZA (FIFE)
CORPO
Di taglia da media a grande con struttura forte, solida, compatta e muscolosa. L’aspetto generale deve risultare armonioso e proporzionato. Il peso medio ottimale di un maschio adulto è di circa 6,5 kg, quello della femmina è di circa 4 kg.
Il Certosino è un gatto agile e flessuoso, raffinato e mai grosso o rozzo. Nel Certosino è presente un marcato dimorfismo sessuale per cui il maschio appare più grande e massiccio rispetto alla femmina che è notevolmente più piccola, ha un torace meno ampio e guance meno sviluppate, sebbene anch’essa è robusta e muscolosa. I maschi dunque sono sempre più grandi delle femmine, hanno il torace molto più ampio e sviluppato e le guance molto più pronunciate, devono apparire massicci in relazione alla loro dimensione. È una razza tardiva: la femmina raggiunge la piena maturità nello sviluppo corporeo solo dopo i due anni circa, mentre il maschio dopo i tre; lo sviluppo naturalmente è in relazione ance agli ormoni che si sviluppano dall’attività sessuale.
TESTA
Ampia/larga alla base, con un cranio ben sviluppato, non bombato e non sporgente, con uno spazio stretto e piatto tra le orecchie. Le mascelle conferiscono alla testa la forma di un trapezio, largo alla base e stretto alla sommità.
NASO
Largo e diritto, non camuso, di media lunghezza. Leggero stop appena accennato. Il tartufo è largo e di colore grigio ardesia. La punta è in linea con il mento.
MUSO
Il muso di forma triangolare non è appuntito, la sua estremità sporge dalle mascelle. Il pinch (accentuata demarcazione tra le guance e il muso) abbastanza sviluppato e accentuato fa assumere al gatto il particolare atteggiamento sorridente e sornione formato da un abbondante porta baffi ben sviluppato.
GUANCE/MASCELLE
Le guance sono molto più sviluppate nel maschio che nella femmina e comunque negli esemplari adulti.
ORECCHIE
Di media grandezza piazzate alte sulla testa, che conferiscono al gatto un’espressione attenta; leggermente divaricate.
OCCHI
Grandi, espressivi e aperti non troppo arrotondati, con l’angolo esterno leggermente rivolto in alto (ricorda vagamente la forma di una fetta di limone). Colore vivido dal giallo intenso al rame scuro, o cuoio, senza slavature (es. toni di colore sbiaditi). Non ci devono essere tracce di verde o venature arancioni. Il colore deve essere puro e vivace, mai opaco, si dà preferenza al colore più intenso. Alla nascita i cuccioli presentano occhi di colore blu che, passando per il cuoio, solo dopo i 6-12 mesi assume il colore definitivo.
COLLO
Corto, forte e possente.
ZAMPE
Di media lunghezza, non troppo alte in proporzione al corpo, muscoli forti.
PIEDI
Sono grandi, rotondeggianti con i polpastrelli grigio ardesia.
CODA
Di media lunghezza in proporzione al corpo (quando il gatto è seduto dovrebbe arrivare all’altezza delle zampe davanti, oppure ripiegandola verso la schiena dovrebbe arrivare all’altezza delle spalle). Un po’ più larga alla base, può affusolarsi, ma la punta deve essere arrotondata. Dello stesso colore del corpo.
MANTELLO
Struttura lucida, densa/folta, leggermente lanosa alla base, abbondante e sontuoso. Dotato di doppio pelo, il quale fa sì che il sovra pelo stia ritto/sollevato dalla base.
Il colore: tutte le sfumature di grigio/blu sono permesse, dal blu-grigio pallido sino ad un blu-grigio più scuro; il tono chiaro è preferito. L’uniformità di tono è essenziale. Deve essere il più omogeneo possibile e senza striature, disegni o peli bianchi. Il colore e la tessitura del mantello sono influenzati dal sesso e dall’età. Nei cuccioli, fino a circa 8 mesi, è permessa una “tigratura fantasma”, di una tonalità più scura rispetto al mantello, che svanirà una volta raggiunta l’età adulta.
DIFETTI
Naso camuso o all’insù. Occhi con tracce di verde, slavati e toni di colore sbiaditi. Mantello con evidenti peli bianchi e differenza di colore troppo pronunciata con il sottopelo; sfumature, marche fantasma o punta del pelo di colore più scuro del sottopelo, riflessi marroncini o rossicci.