Emeraude Opera Prima

    Questa certosina porta con sé un pezzo importantissimo di storia allevatoriale felina italiana, nei suoi antenati c’è infatti Sao (EC) dei Rosacroce, il primo affisso esistito di allevamento italiano di razza certosina.

    Sicuramente la sua bellissima pelliccia a pelo corto e chiaro come l’argento particolarmente folta e con un meraviglioso sottopelo lanoso la impreziosisce già da quando era piccina. Ha una struttura del corpo solida e compatta fedele alle linee più antiche e classiche delle origini del certosino. Particolarmente apprezzata anche in ambito delle esposizioni feline è stata più volte notata anche dai giudici per la sua testa trapezoidale fedele alle disposizioni dello standard e fondamentalmente priva di quelle storture estreme che talvolta si notano passare come le caduche mode del momento.

    E’ una certosina davvero molto affettuosa che ama tantissimo farsi accarezzare e stare in compagnia soprattutto di noi umani, ci accompagna in lunghe passeggiate a guinzaglio durante le quali sfoggia le sue doti di ottima cacciatrice e non manca mai di regalarci la sua presenza e calore sul divano. Emeraude è calma, affabile e silenziosa, sebbene molto legata a noi non ha mai sofferto la nostra mancanza mentre noi eravamo al lavoro perché comunque ha conservato tutta la sua indipendenza. E’ una gatta molto paziente e non si è mai lasciata andare ad uno scatto di stizza nemmeno con i nostri bimbi, che comunque sono sempre stati educati al rispetto dell’altro, umano, animale o vegetale che sia.

    Oro de la Forge Vifargent

    Questa è Oro de la Forge Vifargent, la nostra prima eccezionale certosina per riproduzione.

    Ho potuto avere l’onore di sceglierla solo dopo lunghi anni di ricerche e di studio della razza certosina durante i quali mio marito ed io abbiamo comperato e letto numerosissimi libri e ci siamo formati anche in tema di genetica di base, alimentazione e primi rudimentali argomenti di veterinaria. In questo periodo abbiamo frequentato numerose esposizioni feline come visitatori e siamo entrati in parecchi gruppi web sui certosini per cercare di avvicinarci a questo mondo e carpire più informazioni possibili per la nostra preparazione.

    Oro è nata assieme ad altri quattro cuccioli nell’allevamento della Signora Catherine Joly, vicino a Parigi.

    Ho seguito ogni giorno della sua vita e crescita con messaggi, foto, video telefonate in francese. Ovviamente sono volata a Parigi una prima volta per sceglierla di persona, per conoscerla, per creare un rapporto di fiducia e amicizia con i suoi allevatori che sono delle persone davvero straordinarie. Ero con lei quando il suo veterinario in Francia le ha messo il microchip e le ha fatto il vaccino, un’esperienza molto istruttiva. Poi, dopo qualche mese, nulla mi ha fermata, né i Gilet Gialli e nemmeno la tempesta di neve: sono rivolata in Francia per andare finalmente a prenderla! Quale sorpresa al mio ritorno per i miei due bimbi!

    Oro è una certosina estremamente legata a noi e interessata a tutto ciò che facciamo (ora siede accanto a me e guarda lo schermo). E’ caparbia e fiera, dolcissima, molto intelligente, sa aprire le maniglie delle porte e il rubinetto dell’acqua. Ha sviluppato un buonissimo rapporto quasi viscerale con il mio amato marito Fabio. Non ama molto stare in braccio, ma è sempre vicino a uno di noi a coccolare, presenza silenziosa ma inseparabile come un’ombra. Risponde con un trillo quando la chiamiamo per farci sapere dove è, è golosa delle foglioline del finocchio.

    Ha una bella testa trapezoidale con due magnifici occhi dallo sguardo fisso e profondo. Ha una buona muscolatura, è alta sulle zampe, e ha l’aria fresca da eterna ragazzina. Si sviluppa lenta e in modo costante con grazia e armonia proprie delle femmine di questa razza naturale. Sono soddisfatta ed orgogliosa della mia scelta, Oro ci sta regalando cuccioli sanissimi e ben educati, visti gli ottimi risultati alle esposizioni feline anche molti giudici sono della mia opinione.

    Non smetterò mai di ringraziare abbastanza Catherine e Julien perché da loro e con loro è cominciata la storia del nostro allevamento.

    Prunelle de l'Onde Bleue

    Questa è Prunelle de l’Onde Bleue, con una discendenza di purissimo sangue chartreux.

    Circa a fine agosto 2019 grazie ad alcune buone amicizie francesi nel mondo della razza certosina ho potuto iniziare un scambio dapprima epistolare con la Signora Griselda de Verneuil dello storico allevamento di razza certosina Onde Bleue nel nord della Francia, vicino al mare. Questa allevatrice, una di quelle che oggi allevano ormai da trent’anni e più, aveva una cucciola molto molto bella e con un ottimo carattere affettuoso ed equilibrato e proprio per questo le sarebbe davvero dispiaciuto se fosse stata sterilizzata (solo uno sciocco sterilizza gli esemplari migliori, così mi disse); stava dunque cercando per lei un allevamento serio e delle persone affidabili e amorevoli affinché la sua certosina potesse essere amata e valorizzata accoppiandola in modo consono per continuare e non spezzare quest’importante linea di sangue. La nostra prima riproduttrice era con noi da diversi mesi e tutto andava a meraviglia, così Fabio ed io, seduti nel nostro giardino sorseggiando un buon bicchiere di vino, abbiamo deciso che era tempo che Oro avesse compagnia, un’amica felina con la quale divertirsi e crescere e quindi abbiamo cominciato ad intensificare i nostri rapporti con la signora de Verneuil che ci ha inviato foto e video della bella Prunelle. Ci siamo subito resi conto che era davvero particolare, ci ha colpiti il fatto che fosse molto slanciata e che avesse quel musetto distintivo, quel trapezio gentile, femminile e accattivante delle selezioni più tradizionali, quelle che non si sono fatte condizionare dalla moda o dal gusto estremo e quantomai lontano dai veri certosini di molti allevatori “di grido” dei nostri tempi; non c’importava il fatto che non potessimo scegliere, eravamo stati scelti proprio noi da lei! Quante lunghissime telefonate con M.me Griselda, una vera conoscitrice e studiosa di pedigree, delle linee di sangue e degli accoppiamenti azzeccati, dalla quale ho imparato tantissimo. E non solo, ho potuto leggere e toccare con mano tutte le prime vecchissime riviste sul mondo degli Chartreux, ho visto foto di allevatori pionieri in expo come il signor Simonnet. Per me è stato come salire su una di quelle giostre che girano e girano veloci intorno, poi, anche la mia testa ha cominciato a girare e mi sentivo tutt’uno con quelle esperienze e in sottofondo la voce di M.me Griselda che raccontava aneddoti dal mondo felino certosino.

    Eccomi, qualche mese dopo, pronta, di nuovo elettrizzata, in volo per Nantes per andare a prendere la mia piccola Prunelle che era ormai sufficientemente matura e socializzata per partire verso la sua nuova vita. Una giornata lunghissima immersa in racconti di ricordi che non erano i miei, ma un po’ mi appartenevano lo stesso. Sono tornata a casa a notte fonda con la mia Prunelle e con tante informazioni sulla storia di queste affascinanti creature che sono gli Chartreux.

    Prunelle è una certosina purissima, ha una lunga coda esattamente come descritta nello standard di razza Chartreux e così il suo muso dotato di un bel mento importante ma armonioso con  il resto della testa e con due bellissimi occhi magnetici. E’ slanciata ed elegante con lo sguardo fiero un po’ aristocratico. Il suo corpo è molto ben proporzionato, muscoloso e armonioso, non è un’aberrazione gigantesca innaturale, è forte e sinuosa con estrema grazia e agilità, anche lei ha già vinto numerosi premi. Anche il suo carattere rispecchia l’animo nobile di Prunelle: un po’ altezzosa si concede solo quando decide lei, ma è capace di fusa e coccole dolcissime. E’ diventata amica di Oro, le due certosine giocano e si tengono tanta compagnia, rispettando ognuna lo spazio e i ritmi dell’altra.

    Queen du Chevrefeuille

    Questa certosina è stata la prima venduta ad un allevamento italiano – proprio il nostro! – viene dal Belgio, da una signora allevatrice con esperienza ultra trentennale, sincera e diretta come un proiettile, che sicuramente pensa più al benessere degli animali che a compiacere gli umani.

    Mi ricordo benissimo del mio volo in Belgio un fine settimana d’autunno, della buona accoglienza ricevuta da Hélène che ha avuto una pazienza infinita nel seguirmi e consigliarmi per scegliere la mia Queen tra i suoi cuccioli, sembrava un’”Odissea” come il nome della sua mamma!

    A questa bellissima certosina non manca proprio nulla, è molto equilibrata sia nell’aspetto fisico che nell’animo, ha una struttura del corpo davvero armoniosa: un folto pelo corto di tonalità medio scura, la testa ben sviluppata e piatta tra le orecchie, il muso e il naso larghi con occhi grandi, ben aperti e molto espressivi. Giovane e spavalda ha iniziato un buon percorso espositivo e siamo molto fiduciosi che ci regalerà tante soddisfazioni. (Per noi è già una gioia che sia qui!).

    Queen ha un carattere indipendente e dominante, è sicura di sé e allo stesso tempo ama le coccole, soprattutto quelle nei nostri letti la mattina al risveglio o alla sera prima della nanna. Predilige le altezze, infatti arrampica molto volentieri e per scovarla dobbiamo sempre volgere il nostro sguardo verso l’alto. E’ affascinata dai temporali e trascorre ore intere col mio bambino ad ammirare i lampi. Non disdegna nemmeno i compiti di scuola prediligendo le pagine di carta dei quaderni della mia piccolina.