IL NOSTRO GRANDE IMPEGNO COME ALLEVATORI E SELEZIONATORI
I nostri amati cuccioli lasciano la loro mamma e la nostra casa per raggiungere le loro nuove famiglie non prima che abbiano compiuto i quattro mesi di vita, già sterilizzati, identificati dal microcip, con un certificato di buona salute e un libretto sanitario dove sono riportati i vaccini eseguiti e le date dei futuri richiami che dovrà rispettare il nuovo proprietario. In questo modo noi affidiamo bellissimi cuccioli di pura razza certosina il più vicino possibile allo standard ideale del certosino perfetto, indiscutibilmente socializzati, che hanno completato il periodo di apprendimento dalla loro mamma e quindi hanno imparato le buone abitudini d’igiene, gioco e di relazione sia con l’umano che con gli altri animali e che godono di ottima salute, hanno già fatto il primo vaccino e il richiamo trivalente contro la rinotracheite (herpes virus), la calicivirosi (calici virus) e la gastroenterite virale (panleucopenia), e sono stati anche regolarmente sverminati e trattati contro pulci, zecche e acari. I cuccioli che andranno all’estero avranno fatto il vaccino antirabbia nel rispetto della legge e potranno viaggiare all’estero solo trascorsi i 21 giorni previsti per legge. Tutti i nostri riproduttori, quindi i genitori dei nostri cuccioli, ovviamente sono testati negativi per FIV (immunodeficienza felina) e FeLV (leucemia felina), hanno il vaccino della rabbia in corso di validità in quanto partecipano spesso ad esposizioni feline all’estero e di loro è stato determinato il gruppo del sangue, sono stati eseguiti esami genetici per escludere malattie di tipo ereditario e calcolato un bassissimo tasso di consanguineità. Il nostro allevamento è libero da Coronavirus. Facciamo la domanda di pedigree Anfi non appena i nostri cuccioli sono stati identificati, abbiamo un affisso riconosciuto e certificato Anfi (Associazione Nazionale Felina Italiana). Facciamo tutto ciò con impegno e passione in pieno adempimento e rispetto dei nostri doveri e delle nostre responsabilità nel ruolo di allevatori e selezionatori della razza certosina.
LE NOSTRE CONDIZIONI DI VENDITA AI PRIVATI
1 / Il nostro allevamento DalTista vende agli acquirenti privati esclusivamente cuccioli destinati a diventare gatti domestici di compagnia (non riproduttori), che sono quindi sterilizzati.
2 / La prenotazione di un cucciolo DalTista viene convalidata solo dopo una visita minima da parte dell’aspirante acquirente, la firma di un contratto di prenotazione e il pagamento di un terzo del prezzo finale sotto forma di deposito che non verrà restituito se l’acquirente in un secondo momento decidesse di annullare l’acquisto per qualsiasi motivo anche grave.
3 / La vendita è definitiva solo dopo la firma del contratto di vendita, il pagamento del saldo del prezzo del cucciolo al momento stesso della consegna e la validazione del passaggio di proprietà.
4 / Il prezzo di vendita dei nostri cuccioli DalTista non è trattabile e non può essere corrisposto ratealmente, la cifra richiesta sarà differente a seconda che il cucciolo venga venduto su suolo italiano, o ad adottanti residenti nell’Unione Europea oppure no, tenendo conto delle ulteriori formalità veterinarie e amministrative da espletare.
5 / L’acquirente dovrà ritirare personalmente il cucciolo DalTista scelto e quindi procurarsi un trasportino adeguato e sicuro sia all’animale (non dimenticare ciottolino per cibo e acqua e un telo assorbente) che al mezzo di trasporto scelto (auto, treno, aereo…).
6 / L’acquirente riconosce che l’animale è un essere vivente dotato di sensibilità che ha bisogno di affetto, di giocare e di farsi le unghie, quindi s’impegna ad accudire molto bene il cucciolo DalTista secondo le naturali necessità di quest’ultimo, ad amarlo, nutrirlo con un cibo sano e di buona qualità specifico per gatti e a curarlo, gli assicura tutte le cure veterinarie necessarie. S’impegna a non estirpargli le unghie e a non farlo vivere in solitudine, rinchiuso, né tantomeno in gabbia.
7 / L’acquirente s’impegna a non permettere al gatto DalTista di uscire in ambiente esterno senza protezione e quindi pericoloso. Balconi, terrazze e/o giardini devono essere assolutamente messi in sicurezza. Così come vanno valutati i possibili pericoli che potrebbero esserci in casa (proprio come per i bambini piccoli!).
8 / L’acquirente s’impegna a non consegnare il gatto DalTista a nessun venditore di animali o ad istituti di ricerca per nessun tipo di sperimentazione e a nessun altro allevatore. Altresì l’acquirente s’impegna ad informare, senza ritardo, l’allevamento DalTista se, per qualche ragione, egli/ella, non potrà più tenere il gatto o volesse sistemarlo in altra famiglia fornendo preventivamente il nominativo dell’eventuale nuovo proprietario.
9 / Consigliamo a tutti gli acquirenti di sottoporre il cucciolo ad un periodo di quarantena di almeno 21 giorni e di sottoporlo a visita medica dal proprio veterinario di fiducia entro le 48 ore successive all’acquisto. Solo se durante tale visita il veterinario dichiara con apposito certificato scritto e documentato che il cucciolo è malato di FIV, FeLV o FIP l’allevatore si impegna a riprendere il cucciolo con sé e a sostituirlo con un cucciolo di un’altra cucciolata successiva. Non verranno rimborsate né le spese veterinarie sostenute né il prezzo di acquisto corrisposto.
10 / Chiediamo gentilmente ma con grande fermezza di tanto in tanto di ricevere notizie dei nostri gatti DalTista, qualche fotografia e video aggiornati.
Queste condizioni sono imprescindibili e parte integrante del contratto di vendita.
IL COSTO DI UN CUCCIOLO DI PURA RAZZA CERTOSINA/CHARTREUX
Molto spesso, chi non ha confidenza con il mondo dell’allevamento dei felini, ritiene che l’acquisto di un cucciolo a partire da 950 euro sia eccessivo e speculativo, molto spesso le persone erroneamente ritengono che ogni gatto grigio sia un certosino, molto spesso sbagliando viene definito “certosino” un gatto senza pedigree, che invece resterà sempre e soltanto un gatto di casa grigio.
Il nostro allevamento DalTista desidera cercare di spiegarvi brevemente quali e quanti fattori influiscono nella gestione di un allevamento e, di conseguenza, nella determinazione del prezzo, sperando che questo possa aiutarvi a capire anche se non siete del mestiere la quantità di lavoro e l’enorme ammontare delle spese che ogni singolo cucciolo richiede.
Il costo della selezione
Ogni micio di razza è il risultato d’un lavoro di selezione sui suoi antenati che ha coinvolto persone ed energie. Se acquistando un cucciolo di razza avete la garanzia di un certo aspetto fisico che rispecchia lo standard richiesto per quella particolare razza e di un certo carattere particolarmente socievole ed equilibrato, è solo grazie a questo meticoloso lavoro fatto di ricerca e di studio. Se, inoltre, avete il privilegio di imbattervi in figli di gatti pluripremiati (Campioni Internazionali, Gran Campioni Internazionali, Campioni Europei, ecc.) il cucciolo è ancora più pregiato perché ha buone probabilità di ereditare le eccellenti qualità morfologiche e caratteriali dei genitori. Un gatto non equilibrato, un gatto irrequieto o aggressivo , un gatto con dei difetti fisici o di salute non potrà mai essere esposto in una mostra.
Il costo dei riproduttori
Per iniziare un programma di allevamento è necessario avere almeno una fattrice, cioè una gatta femmina sana e bella che sia in grado di procreare e lasciare in eredità ai suoi cuccioli i tratti fondamentali migliori. Quindi per un allevatore è doveroso ricercare una gatta di prima qualità, discendente da campioni, in perfetta salute e soprattutto una ottima futura madre. Trovare una fattrice adeguata può richiedere molto tempo e sicuramente un gran dispendio di denaro, nessuno può acquistare una fattrice guardando soltanto delle fotografie, sono necessari svariati viaggi e visite di persona agli allevamenti con i quali si desidera collaborare. Poi diviene naturalmente indispensabile acquistare anche un maschio per far partire una discendenza con il proprio affisso (cioè il nome del proprio allevamento), necessariamente anche lui dovrà essere un ottimo rappresentante della razza e uno stallone da esposizione costa ben più dei sopra citati.